Skip to main content
ISO 26000: la guida alla Responsabilità Sociale d’impresa

ISO 26000 è una norma internazionale che fornisce linee guida sulla responsabilità sociale d'impresa (RSI), aiutando le organizzazioni a operare in modo etico e sostenibile. Pubblicata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) nel 2010, questa guida non è certificabile, ma offre un quadro di riferimento per integrare la RSI nelle strategie aziendali.

L’obiettivo principale è aiutare le organizzazioni a generare un impatto positivo sulla società, migliorando al contempo la propria reputazione e competitività.

In questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è la ISO 26000, cosa contiene e come può aiutare la tua impresa.


Cos’è la ISO 26000?

La ISO 26000 è una norma internazionale sviluppata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) per fornire linee guida sulla responsabilità sociale. Pubblicata nel 2010, questa norma aiuta le organizzazioni di qualsiasi settore e dimensione a integrare principi etici e sostenibili nelle proprie strategie e operazioni.

A differenza di altre norme ISO, la ISO 26000 non è certificabile, ma rappresenta un quadro di riferimento per adottare pratiche responsabili in ambito economico, sociale e ambientale. La guida si basa su sette principi fondamentali: responsabilità, trasparenza, comportamento etico, rispetto degli interessi degli stakeholder, rispetto dello stato di diritto, rispetto delle norme internazionali di comportamento e rispetto dei diritti umani.>

La ISO 26000 identifica anche sette tematiche chiavi della responsabilità sociale: governance organizzativa, diritti umani, pratiche lavorative, ambiente, correttezza operativa, questioni relative ai consumatori e coinvolgimento nella comunità. Ogni organizzazione può utilizzare questi principi per sviluppare strategie su misura, migliorando il proprio impatto sulla società e sull’ambiente.

L’adozione della ISO 26000 consente alle imprese di rispondere alle aspettative di clienti, investitori e istituzioni, migliorando la propria reputazione e competitività. Inoltre, contribuisce alla costruzione di un modello economico più sostenibile, in linea con gli obiettivi globali di sviluppo responsabile. Sebbene non sia obbligatoria, la ISO 26000 rappresenta uno strumento essenziale per chi vuole operare in modo etico e sostenibile nel contesto moderno.


Cos’è la ISO 26000? - Polo innovativo

Punti chiave della normativa UNI EN ISO 26000

La normativa UNI EN ISO 26000 rappresenta una guida essenziale per le organizzazioni che desiderano integrare la responsabilità sociale nelle proprie strategie e operazioni. Non essendo certificabile, questa norma fornisce un quadro di riferimento volontario, basato su principi etici e di sostenibilità, per aiutare le imprese a operare in modo più responsabile.

Principi fondamentali ISO 26000

ISO 26000 si basa su sette principi chiave che orientano le organizzazioni verso una gestione più etica e sostenibile:

  1. Responsabilità – Ogni organizzazione deve assumersi la piena responsabilità delle proprie decisioni e attività, valutandone l’impatto su ambiente, economia e società, e adottando misure correttive quando necessario.
  2. Trasparenza – È fondamentale comunicare in modo chiaro e accessibile le informazioni relative alle operazioni aziendali, agli impatti generati e alle scelte strategiche, affinché tutti gli stakeholder possano comprenderne le implicazioni.
  3. Comportamento etico – Le imprese devono adottare principi di integrità, onestà e correttezza, garantendo che tutte le loro attività rispettino valori morali condivisi e promuovano il bene comune.
  4. Rispetto degli interessi degli stakeholder – È necessario considerare le esigenze, le aspettative e i diritti di tutti i soggetti coinvolti direttamente o indirettamente nelle attività aziendali, come dipendenti, clienti, fornitori e comunità locali.
  5. Rispetto dello stato di diritto – Ogni organizzazione deve conformarsi alle leggi e ai regolamenti nazionali e internazionali applicabili, evitando qualsiasi pratica che possa violare il quadro giuridico vigente.
  6. Rispetto delle norme internazionali di comportamento – Anche in contesti in cui le leggi locali sono meno rigorose, è fondamentale aderire a standard globalmente riconosciuti in materia di etica, ambiente e diritti umani, garantendo un’operatività responsabile.
  7. Rispetto dei diritti umani – Le imprese devono impegnarsi attivamente nella tutela dei diritti fondamentali, prevenendo qualsiasi forma di discriminazione, sfruttamento o abuso, sia all’interno della propria struttura che lungo la catena di fornitura.

Principi

Tematiche chiave ISO 26000

ISO 26000 identifica sette aree principali di intervento, fornendo linee guida su come integrare la responsabilità sociale nelle attività aziendali:

  • Governance organizzativa – Un’impresa responsabile deve adottare un modello di gestione basato su etica, trasparenza e inclusione degli stakeholder nei processi decisionali, assicurando che i principi di responsabilità sociale siano integrati nelle strategie aziendali.
  • Diritti umani – È essenziale garantire il rispetto delle libertà fondamentali, contrastando qualsiasi forma di discriminazione, sfruttamento o violazione dei diritti, sia nei luoghi di lavoro che lungo la catena di fornitura.
  • Pratiche lavorative – Un’organizzazione deve assicurare condizioni di lavoro eque e sicure, promuovendo il benessere dei dipendenti, la formazione continua e il giusto equilibrio tra vita lavorativa e personale.
  • Ambiente – Le imprese devono impegnarsi nella riduzione del loro impatto ambientale, adottando pratiche sostenibili come l’uso efficiente delle risorse, la riduzione delle emissioni e la gestione responsabile dei rifiuti.
  • Correttezza operativa – È fondamentale adottare pratiche aziendali trasparenti e oneste, prevenendo fenomeni di corruzione, frode e concorrenza sleale, e promuovendo un comportamento equo nei confronti di clienti, fornitori e partner.
  • Questioni relative ai consumatori – Le imprese devono garantire prodotti e servizi sicuri, fornire informazioni chiare e veritiere, e tutelare i diritti dei consumatori, rafforzando la fiducia nel mercato.
  • Sviluppo e coinvolgimento della comunità – Ogni organizzazione dovrebbe contribuire attivamente al benessere della comunità in cui opera, attraverso iniziative di sviluppo economico, culturale e sociale, creando valore condiviso per la società.

Adottare la ISO 26000 permette alle imprese di rafforzare la propria reputazione, migliorare la sostenibilità delle proprie operazioni e rispondere alle aspettative di stakeholder e consumatori, contribuendo a un futuro più equo e responsabile.


Tematiche

Sviluppo sociale e responsabilità sociale d’impresa

Lo sviluppo sociale e la responsabilità sociale d’impresa (RSI) sono strettamente connessi, poiché le aziende giocano un ruolo chiave nel migliorare il benessere delle comunità in cui operano. La RSI non si limita alla conformità normativa, ma implica un impegno attivo nel promuovere pratiche etiche, sostenibili e inclusive.

Le imprese possono contribuire allo sviluppo sociale adottando politiche di lavoro eque, investendo nella formazione dei dipendenti, sostenendo progetti di inclusione e riducendo il proprio impatto ambientale. Inoltre, la collaborazione con organizzazioni non profit, istituzioni e comunità locali aiuta a creare un valore condiviso, favorendo la crescita economica e sociale.

L’adozione di standard come la ISO 26000 aiuta le aziende a integrare la responsabilità sociale nelle strategie aziendali, rispondendo alle aspettative di consumatori e stakeholder. Un’impresa responsabile non solo migliora la propria reputazione, ma contribuisce attivamente a un futuro più equo e sostenibile.


Gli stakeholders e la corporate social responsibility

Gli stakeholder sono tutti i soggetti che influenzano o sono influenzati dalle attività di un’organizzazione, tra cui dipendenti, clienti, fornitori, investitori, comunità locali e istituzioni. Nella Corporate Social Responsibility (CSR), il coinvolgimento degli stakeholder è fondamentale per garantire un approccio sostenibile ed etico alla gestione aziendale.

Le imprese responsabili non si concentrano solo sui profitti, ma considerano anche l’impatto delle proprie decisioni su ambiente e società. Coinvolgere attivamente gli stakeholder significa ascoltare le loro esigenze, adottare politiche trasparenti e promuovere pratiche sostenibili che generino valore condiviso. Ad esempio, un’azienda può migliorare le condizioni di lavoro per i dipendenti, garantire prodotti sicuri per i consumatori e supportare iniziative di sviluppo sociale nelle comunità locali.

Strumenti come la ISO 26000 forniscono linee guida per integrare la CSR nelle strategie aziendali, rafforzando la fiducia tra impresa e stakeholder. Un dialogo aperto con le parti interessate aiuta a prevenire conflitti, migliorare la reputazione aziendale e creare un modello di crescita sostenibile nel lungo termine. In un mondo sempre più attento all’etica e alla sostenibilità, la CSR rappresenta un vantaggio competitivo per le aziende che sanno valorizzare il rapporto con i propri stakeholder.


Guida per l’applicazione della ISO 26000

La ISO 26000 è una norma internazionale che fornisce linee guida per integrare la responsabilità sociale d’impresa (RSI) nelle strategie e nelle operazioni aziendali. Non essendo certificabile, la norma funge da riferimento per tutte le organizzazioni, indipendentemente dal settore o dalla dimensione, che desiderano adottare pratiche etiche e sostenibili.

Usando la normativa come una guida per l’applicazione, possiamo trovare strumenti pratici per tradurre i principi della norma in azioni concrete, aiutando le imprese a identificare le aree di intervento più rilevanti e a misurare i progressi nel tempo.

I principali aspetti trattati nella normativa sono includono:

  • Identificazione e coinvolgimento degli stakeholder: mappatura delle parti interessate e analisi delle loro aspettative per favorire un dialogo aperto e costruttivo.
  • Integrazione della RSI nella governance aziendale: incorporazione della responsabilità sociale nelle decisioni strategiche e nei processi interni.
  • Sostenibilità ambientale: implementazione di politiche e azioni per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’uso delle risorse.
  • Etica e trasparenza: adozione di pratiche aziendali corrette, lotta alla corruzione e promozione della concorrenza leale.
  • Comunicazione e reporting: monitoraggio delle prestazioni sociali e ambientali e diffusione di informazioni trasparenti agli stakeholder.

Conclusioni

La ISO 26000 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le organizzazioni che vogliono integrare la responsabilità sociale nelle proprie strategie e operazioni. Sebbene non sia certificabile, offre principi e linee guida essenziali per adottare un approccio etico e sostenibile.

L’adozione della norma aiuta le imprese a migliorare la trasparenza, il coinvolgimento degli stakeholder e l’impatto ambientale e sociale delle proprie attività.

Applicare la ISO 26000 significa non solo rispondere alle aspettative di clienti e investitori, ma anche contribuire attivamente a uno sviluppo più equo e responsabile, rafforzando la reputazione aziendale nel lungo termine.

Stefano Patelli

Stefano Patelli

Polo Innovativo srl, Direttore operativo nel biennio 2024-2025

Fondatore della società Headvisor srl nel 2019 per la consulenza ed efficientamento in ambito industriale attraverso la riduzione degli sprechi ed introduzione di economia circolare

Innovation Manager, Consulenti e aziendalisti in materia di strategia industriale volti alla Digitalizzazione e innovazione dei processi industriali e aziendali.

Progettazione e analisi di database complessi, analisi degli strumenti d'impresa BI e System integration gli strumenti di uso più frequente


Leggi altri articoli dal nostro blog...


Green Bond: cosa sono e come funzionano per le aziende

Green Bond: cosa sono e come funzionano per le aziende

07/03/2025

I Green Bond sono strumenti finanziari progettati per raccogliere capitali destinati a progetti con un impatto ambientale positivo


Whistleblowing: cos’è e perché è importante

Whistleblowing: cos’è e perché è importante

28/02/2025

Whistleblowing: lo strumento per prevenire frodi, corruzione e contribuire a creare un ambiente lavorativo più trasparente e responsabile.


Decarbonizzazione: impatti e opportunità per le imprese

Decarbonizzazione: impatti e opportunità per le imprese

21/02/2025

Decarbonizzazione: il processo per raggiungere la neutralità climatica e intervenire sul cambiamento climatico, ecco come le imprese possono aiutare.


Certificazione ISO 9001: tutto quello che devi sapere

Certificazione ISO 9001: tutto quello che devi sapere

14/02/2025

Certificazione ISO 9001: certificare il sistema di gestione qualità per dimostrare l'eccellenza dei propri processi e del proprio lavoro.