Skip to main content
Stefano Patelli

Stefano Patelli

Polo Innovativo srl , Direttore operativo nel biennio 2024-2025

Fondatore della società Headvisor srl nel 2019 per la consulenza ed efficientamento in ambito industriale attraverso la riduzione degli sprechi ed introduzione di economia circolare

Innovation Manager, Consulenti e aziendalisti in materia di strategia industriale volti alla Digitalizzazione e innovazione dei processi industriali e aziendali.

Progettazione e analisi di database complessi, analisi degli strumenti d'impresa BI e System integration gli strumenti di uso più frequente

ISO 26000: la guida alla Responsabilità Sociale d’impresa

24/03/2025 | Stefano Patelli

ISO 26000: la guida alla Responsabilità Sociale d’impresa

ISO 26000 è una norma internazionale che fornisce linee guida sulla responsabilità sociale d'impresa (RSI), aiutando le organizzazioni a operare in modo etico e sostenibile. Pubblicata dall’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) nel 2010, questa guida non è certificabile, ma offre un quadro di riferimento per integrare la RSI nelle strategie aziendali.



Green Bond: cosa sono e come funzionano per le aziende

07/03/2025 | Stefano Patelli

Green Bond: cosa sono e come funzionano per le aziende

I Green Bond sono strumenti finanziari progettati per raccogliere capitali destinati a progetti con un impatto ambientale positivo



Certificazione ISO 9001: tutto quello che devi sapere

14/02/2025 | Stefano Patelli

Certificazione ISO 9001: tutto quello che devi sapere

Certificazione ISO 9001: certificare il sistema di gestione qualità per dimostrare l'eccellenza dei propri processi e del proprio lavoro.



GRI Global Reporting Indicators: come utilizzarli in una rendicontazione di sostenibilità?

10/02/2025 | Stefano Patelli

GRI Global Reporting Indicators: come utilizzarli in una rendicontazione di sostenibilità?

I GRI (Global Reporting Indicators) sono no degli strumenti più significativi per la rendicontazione e la trasparenza delle performance aziendali in materia di sostenibilità.



ISO 31000: linee guida per il risk management

24/01/2025 | Stefano Patelli

ISO 31000: linee guida per il risk management

La norma ISO 31000 è uno dei riferimenti principali per la gestione del rischio e il risk management, offrendo un quadro metodologico e strategico.



Certificazione ISO 45001: tutto quello che devi sapere

02/01/2025 | Stefano Patelli

Certificazione ISO 45001: tutto quello che devi sapere

ISO 45001: attesta l’impegno delle imprese nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e nella creazione di ambienti sicuri ed efficienti.



Risk Management: cos'è e 4 fasi per implementarlo

02/01/2025 | Stefano Patelli

Risk Management: cos'è e 4 fasi per implementarlo

Risk Management o gestione del rischio: una disciplina strategica fondamentale per aziende di ogni settore. Ecco le 4 fasi per implementarlo in azienda.



Analisi SWOT: cos’è e come svilupparla

27/11/2024 | Stefano Patelli

Analisi SWOT: cos’è e come svilupparla

Scopri come condurre un'analisi SWOT efficace per valutare punti di forza, debolezza, opportunità e minacce e migliorare la tua strategia aziendale.



Net Zero: un obiettivo fondamentale per il futuro del pianeta

28/10/2024 | Stefano Patelli

Net Zero: un obiettivo fondamentale per il futuro del pianeta

Scopri cosa significa "Net Zero", perché è cruciale per il clima e come governi, aziende e cittadini possono contribuire a un futuro sostenibile.



D.lgs 103/24: controlli ridotti per le imprese certificate da terzi anche sulla sostenibilità

05/09/2024 | Stefano Patelli

D.lgs 103/24: controlli ridotti per le imprese certificate da terzi anche sulla sostenibilità

Il D.lgs 103/24 prevede controlli ridotti per le imprese certificate da terzi, anche con certificazioni legate alla sostenibilità come SRG 88088.



Life Cycle Assessment (LCA): cos’è la valutazione del ciclo di vita

03/04/2024 | Stefano Patelli

Life Cycle Assessment (LCA): cos’è la valutazione del ciclo di vita

Scopri come il Life Cycle Assessment (LCA) fornisce una visione completa degli impatti ambientali promuovendo una gestione responsabile delle risorse.



Break Even Point: cos'è e come si calcola il punto di pareggio

22/06/2023 | Stefano Patelli

Break Even Point: cos'è e come si calcola il punto di pareggio

Il Break Even Point, o punto di pareggio, è il punto in cui utili e perdite si equivalgono e permette di capire i ricavi necessari a coprire i costi totali.



Industria 4.0:cos’è e quali sono le opportunità

28/09/2022 | Stefano Patelli

Industria 4.0:cos’è e quali sono le opportunità

In questa guida scopriremo cosa si intende realmente per Industria 4.0 e quali sono i finanziamenti promossi dal governo per sostenere le imprese.